Che cos’è la sciatalgia

Che cos’è la sciatalgia

L’infiammazione del nervo sciatico o sciatalgia è facilmente riconoscibile. Il dolore è acuto e continuo, parte dalla zona lombosacrale e si irradia lungo tutta la gamba fino alla pianta del piede.

Il nervo sciaticonervo ischiatico è il più grande e lungo nervo del corpo umano, ha inizio dalla parte bassa della schiena e percorre tutto l’arto inferiore, terminando a livello del piede. È responsabile dell’innervazione sensitiva e motoria di tutto l’arto inferiore, il suo ruolo è quindi essenziale per la corretta deambulazione e per la sensibilità degli arti inferiori; Ecco perché, quando infiammato, il dolore è così esteso.

Perché il nervo sciatico si infiamma?

Le cause sono diverse, dalle più banali alle più importanti. La compressione della radice nervosa è la vera causa dell’infiammazione del nervo sciatico, che può essere legata a un conflitto disco-radicolare dovuto a un’ernia del disco (nelle ernie del disco si verifica una fuoriuscita del nucleo di un disco intervertebrale che può spingere sulle radici).

Ernia del disco: come curarla

Per lo stesso motivo i processi artrosici, legati all’avanzare dell’età, possono provocare frequenti episodi di sciatalgia.

Esistono tante altre cause che possono provocare la compressione del nervo sciatico.

Una tra queste è la gravidanza, per via dell’aumento di peso e per i fisiologici cambiamenti posturali.

Altra causa molto frequente la sindrome piriforme. Il muscolo piriforme è situato direttamente sopra il nervo sciatico, parte dalla zona inferiore della colonna vertebrale e si connette al femore. Il disturbo è caratterizzato dall’insieme dei sintomi che scaturiscono dalla compressione e dall’irritazione del nervo sciatico da parte del muscolo suddetto. La causa può essere una contrattura o una cattiva postura.

Anche uno sforzo muscolare può causare una sciatalgia. In alcuni casi, l’infiammazione di un blocco muscolare delle gambe e della schiena può indirettamente causare pressione su una radice del nervo e causare i tipici dolori da sciatica.

Trattare la sciatalgia efficacemente con l’osteopatia e la ginnastica

L’osteopata, attraverso tecniche osteopatiche specifiche, aiuta l’organismo a ritrovare il corretto equilibrio, a ridurre la sensazione dolorosa facilitando il percorso di guarigione.

Un buon programma di riabilitazione prevede un protocollo di esercizi per correggere la postura, rafforzare i muscoli che sostengono la schiena e migliorare la flessibilità.

Il mio consiglio per prevenire i disturbi alla schiena e al fisico in generale è uno stile di vita attivo, che preveda regolare attività fisica aerobica e ginnastica di rafforzamento muscolare.

Per prenotare una visita osteopatica allo scopo di prevenire o curare i primi sintomi della sciatalgia prenota una prima visita osteopatica chiamando al numero 3200663924 (anche whattapp).

 

Condividi questo post

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

Iscriviti alla mia newsletter!

-

Potrebbe interessarti:

Cura della persona

Emicrania e cefalea, cause e soluzioni

Soffrite di mal di testa? Il mal di testa non è sempre uguale. Ne esistono diverse tipologie, con sintomi e rimedi specifici. Il mal di