Dolore al tallone e fascite plantare

Dolore al tallone e fascite plantare

2 (10)

La fascite plantare è la più comune causa di dolore al tallone (tallonite), colpisce in maniera trasversale vaste fasce della popolazione, indipendentemente da età, sesso e professione.

Si presenta con un forte dolore nella zona del tallone, più intenso durante i primi passi della giornata o dopo un periodo prolungato di stazionamento in posizione eretta.

La cosa più naturale che cerca di fare chi ne soffre è un automassaggio, una pratica semplice che può essere effettuata davvero da chiunque, per contrastare e alleviare il dolore. Nell’articolo ti spiego come effettuarlo!

 

Cos’è la fascia plantare

La fascia plantare è una banda di tessuto elastico che ha inizio in corrispondenza del tallone e attraversa tutta la pianta del piede, attaccandosi alla base dei metatarsi.

È coperta da un cuscinetto di grasso all’altezza del tallone, che ha lo scopo di assorbire l’urto dell’impatto del piede con il suolo quando si cammina o si corre. Ha un ruolo essenziale nella deambulazione, perché è uno dei principali responsabili del mantenimento dell’arcata plantare.

 

Cause e sintomi

La causa della fascite plantare è l’accorciamento e retrazione dei muscoli del polpaccio e della fascia plantare, i fattori di rischio sono molti; uno stile di vita sedentario, occupazioni che richiedono la posizione seduta, un arco plantare molto cavo o molto piatto, scarpe inadeguate, sovrappeso, allenamenti inadeguati, alterazioni posturali, fisiologica atrofia del cuscinetto adiposo negli anziani, ecc.

Il dolore al tallone compare anche nei bambini (8-14 anni), perché la loro iperattività accompagnata da possibili disfunzioni del piede o posturali può essere causa di infiammazione delle cartilagini e di accrescimento del calcagno.

Il sintomo principale della fascite plantare è proprio il dolore, spesso più intenso al risveglio e localizzato nella parte interna del tallone. Dopo qualche minuto il dolore tende a diminuire, ma ricompare salendo le scale, restando a lungo in piedi o in seguito ad attività fisica.

La diagnosi è effettuata dopo un’attenta valutazione clinica dei sintomi, la prescrizione di esami diagnostici non fondamentale in fase di diagnosi, è utile per escludere cause di dolore al tallone (come fratture, artrosi, spina calcaneale…).

 

Trattamento

Obiettivo del trattamento è ridurre l’infiammazione, eliminare i sintomi dolori e recuperare l’elasticità dei muscoli e della fascia migliorando l’appoggio plantare e la postura del paziente.

Bisogna riequilibrare la meccanica del piede e di tutto l’arto inferiore, l‘osteopata garantisce un’alta percentuale di successo poiché non si limita a curare il sintomo, ma risale alle cause primarie risolvendole.

Automassaggio al calcagno: l’osso posteriore del piede è spesso dolente, massaggia tutta la zona con movimenti circolari in senso orario e antiorario.

Automassaggio fascia plantare: spostati qualche centimetro più avanti sull’arco plantare, zona compresa tra il calcagno e i metatarsi, al tatto questa zona sarà molto dolente.

Inizia a praticare un massaggio che va dal calcagno ai metatarsi eseguendo un movimento diretto e unico, ripeti diverse volte fino a sentire una diminuzione della tensione.

Stretching del polpaccio: da posizione supina afferra la punta del piede interessato e trazionalo verso di te, effettuando una flessione dorsale del piede, mantieni la posizione per 10 secondi.

 

 

 

 

 

 

Condividi questo post

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

Iscriviti alla mia newsletter!

-

Potrebbe interessarti:

Cura della persona

Il dolore alla spalla: cause, sintomi e soluzioni

Il dolore alla spalla, dopo la lombalgia, è una delle problematiche più frequenti. Può presentarsi la notte, oppure si manifesta quando compi movimenti normalissimi, come