Gonalgia: le 5 patologie più comuni

Con il termine gonalgia si intende generalmente un dolore nella zona del ginocchio, è un sintomo frequente data la complessa struttura anatomica dell’articolazione.

Le cause del dolore al ginocchio possono essere svariate, l’articolazione del ginocchio, infatti, è complessa e delicata, quindi esposta al rischio di rotture e alterazioni della funzionalità.

Tutti gli elementi che la compongono dai menischi ai legamenti, dalle rotule alle cartilagini, possono essere interessati da processi patologici, quali infiammazioni, artrosi e malattie sistemiche.

Quali patologie colpiscono il ginocchio?

Le patologie a carico del ginocchio si possono dividere in questi macrogruppi:

  • processi flogistici ossia infiammazioni;
  • processi degenerativi, come l’artrosi;
  • distorsioni;
  • meniscopatie (rottura del menisco o meniscopatia degenerativa);
  • fratture e lussazioni.

La diagnosi della patologia

Una visita specialistica è necessaria qualora la gonalgia si manifesta frequentemente, condiziona l’autonomia di movimento del ginocchio e lo svolgimento di comuni attività quotidiane.

L’ortopedico può individuare il problema dopo aver valutato la mobilità della struttura articolare, l’insieme dei sintomi dolorosi, la loro frequenza e l’esito di eventuali esami strumentali come le radiografie, RX, risonanza magnetica, RM e la tac, TC.

 

Cure e trattamenti

La terapia più adeguata sarà intrapresa solo dopo attenta diagnosi. Le patologie possono essere trattate con terapie conservative o chirurgiche.

Prevenzione

Pratica attività fisica come il nuoto, il ciclismo o la camminata, segui una dieta ricca di alimenti antiossidanti (pesce, olio d’oliva, frutta fresca, semi di lino, ecc.) o che contengano vitamina E (kiwi, mango, spinaci, broccoli, arachidi…).
Anche l’apporto di calcio è importante, specialmente se si deve guarire da una frattura o comunque un trauma che ha interessato le ossa.

Dottor Domenico Augello info@osteopatiaaugellodomenico.it – 320 0663924

Condividi questo post

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

Iscriviti alla mia newsletter!

-

Potrebbe interessarti:

Uncategorized

Il test di Lasègue nella sciatalgia

Il test di Lasègue è una manovra che viene effettuata in pazienti che lamentano dolori alla schiena, nella zona lombo-sacrale, finalizzata al riscontro di un interessamento

Cervicalgia Estate
Cervicale

DOLORI ALLA CERVICALE? ATTENTO AL PERIODO ESTIVO

Quando si parla di cervicale (cervicalgia) si intende un dolore al livello del collo, che può irradiarsi verso braccia e spalle. Purtroppo questa regione anatomica